È un luogo reale e virtuale, un’occasione, nel quale incontrare opportunità e modi per esplorare, connettere, ricercare ed educare attorno ai temi del variegato paesaggio dell’Agricoltura (produzione di cibo) e Natura Urbana.

Cosa significa?

Per le popolazioni dell’Africa Centrale Mukuyu è il Sicomoro, un albero davvero speciale: Mukuyu è il fulcro della vita sociale, mette a disposizione cibo (frutta) e foraggio (foglie), fibra per tessere (giovani rami), colori (dalla corteccia), ed il legno, leggero e duraturo, ha molti impieghi; anche le ceneri sono usate come sale ed ammendanti del suolo.

PERCORRIAMO LA TERRA SENZA POSSEDERLA

Con che stile?

Sobrietà, gentilezza ed un’etica biocentrica; una scienza solida, interdisciplinare verso una società giusta ed equa, promuovendo la diversità e la contaminazione di saperi e culture.

In che modo?

Immaginiamo e conduciamo progetti di scienza applicata, educazione ed integrazione sociale. Cerchiamo il superamento delle barriere, la costruzione di connessioni fertili tra scienza, business e le persone. Coltiviamo opportunità per discussione e integrazione, per costruire un consenso condiviso al fine di raggiungere cambiamenti.

COSTRUIAMO PONTI TRA ESPERIENZA E SCIENZA

Da dove?

Adriano, Erica, Elena – ispirati dalle esperienze di vita personali e professionali e dalla ricerca applicata condotta in Landlab – ed il Consorzio Rete Pictor- arricchito dalle esperienze sociali e culturali: assieme hanno immaginato lo spirito ed i contenuti della Fondazione Mukuyu.

LA TERRA E’ PER TUTTI,
NON È MI(NIER)A

Per quale fine?

Ricerca scientifica per il bene comune, scienza aperta per promuovere bio-sistemi equi: equi per il suolo, l’aria, l’acqua, il bioma; equi per le persone che producono il cibo, e per la natura delle aree urbane.

ESPLORIAMO IL DNA: APPARTIENE A TUTTI NOI

In quali ambiti?

• salute del suolo
• biodiversità urbana e rurale
• schiavitù in agricoltura
• ripensare il cibo dalle radici
• il cambiamento del confine tra urbano ed agricolo

RICUCIAMO CIBO E NATURA

E tu? Ci stai?

Entra anche tu, La Fondazione è aperta e vive della tua partecipazione. Persone, organizzazioni, aziende di ogni angolo del mondo, che condividono la visione MUKUYU, sono le benvenute come partecipanti ed invitate ad entrare. Dai il tuo contributo eleggendo il comitato scientifico, il board e contribuendo ad indicare la strada.

SCRIVICI

mukuyu.net

SCRIVICI

mukuyu.net